Damarco
Damarco è un luogo di incontro unico sulle Prealpi Vicentine. Offriamo alloggio turistico, bistrò/ristorante, spazi, corsi ed eventi culturali immersi nella splendida natura del Cerbaro a Schio.
Per ricevere aggiornamenti basta iscriversi alla nostra newsletter in fondo alla pagina.
Vi aspettiamo!
Visione e valori
- Fare di Damarco un alloggio con al centro il rispetto per l’ambiente, rivolto ad avventori locali e a viaggiatori dall’estero
- Promuovere una cucina e bevande con ingredienti il più possibile naturali e prodotti localmente
- Incoraggiare attività sportive legate alla natura come le passeggiate, il nordic walking, il ciclismo e molto altro
- Costruire un centro per la promozione dell’arte, della musica, della cultura in generale e del benessere a tutto tondo attraverso workshop, corsi ed eventi
Team Damarco
Alessia e Christof hanno in comune la passione per il viaggio, le lingue straniere, le energie rinnovabili, la cucina naturale, lo sport e le montagne prealpine.
Dopo tre anni vissuti nella campagna inglese hanno deciso di rientrare in Italia per avviare un progetto di vita proprio al Cerbaro. Memori del monito della nonna Bruna “i sassi che rotolano non mettono radici” Alessia e Christof si augurano di mettere radici proprio qui, sull’altopiano del Tretto.
Storia di Damarco
Negli anni 70 Bruna e Marco Santacatterina danno il via alla costruzione del “Ristorante-Albergo Da Marco”, un luogo d’incontro privilegiato sulle Prealpi Vicentine.
La storia di Damarco è quella di una famiglia intera che ruota attorno all’ampio edificio con le sue tre caratteristiche arcate. Supportato dai fratelli Loretta e Gastone, Guido, il figlio di Bruna e Marco, prende in mano la gestione del locale negli anni 80 e ne fa luogo prescelto dai buongustai che amano la buona cucina tanto quanto la calda accoglienza e l’atmosfera rilassata.
Il 2017, dopo ormai due anni dalla scomparsa dei cari Bruna e Marco, è tempo di ritorno e di ricostruzione: la nipote Alessia e il marito Christof scelgono di vivere al Cerbaro e di continuare la tradizione familiare incorporando la loro visione e le loro capacità.